Sci alpinismo, IX° Cemin a Fontana e Renzler
Il cadorino Luciano Fontana e la sudtirolese Astrid vincono, tra le nevi delle Pale di San Martino, il IX° Memorial Giampiero Cemin, gara di sci scialpinismo che dà inizio alla XIa Coppa delle Dolomiti Memorial Fabio Stedile.
In testa alla corsa, già sulle rampe della prima salita verso Cima Lastè (2490m), si sono subito portati Fontana e Battel, con il forte Mirco Mezzanotte di Cinte Tesino ed il sorprendente fiemmese Aldo Guadagni. Mentre perdeva terreno un altro candidato alla vittoria, il trentino Franco Nicolini.
Così in testa si formava un quartetto che affrontava la discesa dalla Lastè sino ai 1740 m di Degoia. Poi, fino ai 2430 m della Cima Viezzena, seconda salita della giornata, Carlo Battel dava fondo alle sue energie e staccava la compagnia allungando la fila. Ma, proprio nei pressi della cima, le pelli sotto gli sci del simpatico Carletto si staccavano e Battel veniva superato dal forestale Luciano Fontana che scollinava in tutta tranquillità sulla Viezzena lanciandosi a uovo nella discesa verso il traguardo di Bellamonte.
Fontana ha così tagliato il traguardo con il tempo di 1h5029, dopo una sciata con 3500 metri di dislivello equamente divisi tra salita e discesa e 24 chilometri di sviluppo. Battel, secondo ha fatto segnare il tempo di 1h5115 ed essendo il primo degli atleti provinciali si è aggiudicato il titolo di sci alpinismo. Terzo un sorprendente Aldo Guadagnini dellAltitude in 1h5147, quarto Mario Scanu dello Ski Alp, quinto il regolare Alberto Stanchina del Brenta Team.
Tra le donne, Astrid Renzler ha evidenziato un ottimo stato di forma vincendo nettamente con il tempo di 2h27. La sudtirolese dellSP Rasun ha preceduto Greti Rogger che ha corso per i colori dello sci club 3 Cim. Terzo gradino del podio, prima delle provinciali, quindi campionessa trentina di sci alpinismo, la fassana dello Ski Team Fassa Silvana Iori, che ha chiuso la sua prova in 2h3059.
IX° Memorial Giampiero Cemin
Pale di San Martino
CAI-SAT Predazzo, Guide Alpine e U.S. Dolomitica con il Patrocinio della Regione Trentino Alto Adige del Comune di Predazzo e la collaborazione dellANA, dell A.P.T. Valle di Fiemme, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, degli impianti della S.I.T. Bellamonte e della S.I.F. Lusia Moena